Le sfide più importanti del retail e come rimanere al passo con i tempi

Le sfide più importanti del retail e come rimanere al passo con i tempi

Oggi i rivenditori devono far fronte a crescenti aspettative dei clienti, aumento dei costi operativi e continue interruzioni della catena di approvvigionamento. Per rimanere competitive, le aziende devono adottare tecnologie che permettano di snellire le operazioni e migliorare l'efficienza. Presentiamo tre sfide importanti che i rivenditori devono affrontare e mostriamo in che modo la tecnologia basata sull'AIDC (Automatic Identification and Data Capture) consente un'esperienza commerciale più unificata.

 

Vuoi conoscere i costi nascosti del settore retail? Consulta l'infografica completa e scopri i numeri che contano.
Download the infographic: Retail’s Hidden Costs– By the Numbers

 

Sfida 1: gestire operazioni complesse

I clienti si aspettano esperienze di acquisto etiche, personalizzate e continue su tutti i canali. Tuttavia, raggiungere questo obiettivo garantendo sicurezza dei dati e visibilità in tempo reale sulle scorte non è un compito semplice.

In che modo la tecnologia corre in aiuto: l'IA e le piattaforme cloud personalizzano gli acquisti, automatizzano la tracciabilità dell'inventario e rendono le transazioni sicure. Le soluzioni AIDC, tra cui il Digital Link, la scansione dei codici a barre e l'RFID, consentono di tracciare i prodotti in tempo reale, migliorando le operazioni omnichannel e la trasparenza per i consumatori.

Sfida 2: bilanciare costi e ROI

I rivenditori devono far fronte a pressioni crescenti provocate dalla carenza di manodopera, i furti e gli investimenti in alta tecnologia. Gestire questi costi mantenendo al contempo la redditività è una lotta costante.

In che modo la tecnologia corre in aiuto: l'automazione riduce la dipendenza dalla manodopera e snellisce le operazioni, dalle casse automatiche al rilevamento delle frodi attraverso l'IA per verificare l'autenticità dei prodotti. Le innovazioni AIDC, come la tracciabilità a livello di articolo, gli scanner mobili e le etichette intelligenti, migliorano l'accuratezza delle scorte e riducono le differenze inventariali, massimizzando il ROI.

Sfida 3: migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento

Le interruzioni e la frammentazione dei sistemi rendono difficile ottenere informazioni in tempo reale sull'inventario, generando scorte insufficienti o eccessive, oltre a inefficienze.

In che modo la tecnologia corre in aiuto: l'integrazione basata su cloud consente di monitorare la catena di fornitura in tempo reale, mentre il Digital Link, l'RFID e la scansione dei codici a barre migliorano l'accuratezza e la tracciabilità delle scorte. L'AIDC garantisce operazioni relative alla catena di fornitura automatizzate e sicure, migliorando la reattività e riducendo i rischi.

Migliorare la sostenibilità nella vendita al dettaglio

Per molti rivenditori la sostenibilità è una priorità. Le tecnologie AIDC, tra cui etichette linerless e RFID, possono svolgere un ruolo importante nel raggiungere questo obiettivo. Le etichette linerless riducono gli sprechi, mentre l'RFID ottimizza l'inventario per evitare sovrapproduzione e trasporti inefficienti, creando una catena di fornitura più verde ed efficace.

Verso il commercio unificato

Le tecnologie AIDC sono cruciali per i rivenditori che perseguono il commercio unificato. Fornendo dati fruibili, l'AIDC migliora la gestione dell'inventario, l'efficienza operativa e la sostenibilità. Nella nostra prossima discussione, analizzeremo in che modo l'AIDC può contribuire al successo del commercio unificato.