Rivoluzione globale: l'ascesa dei codici 2D

Rivoluzione globale: l'ascesa dei codici 2D

Se operi nel settore AIDC o lavori regolarmente con i codici a barre, devi essere consapevole della crescente importanza e diffusione di codici 2D quali QR®, Data Matrix e altri codici a matrice.

Di particolare importanza sono l'iniziativa di GS1 denominata “Sunrise 2027” e i requisiti di tracciabilità in fase di definizione, quali FSMA 204, DSCSA e il​​​​​​​ passaporto digitale di prodotto (DPP) europeo. Tali iniziative e normative possono essere soddisfatte solo con l'identificazione a livello di articolo, che i codici 2D sono ora in grado di offrire.

Perché i codici 2D sono importanti?

I codici 2D consentono di inserire più dati in meno spazio rispetto ai tradizionali codici a barre lineari. La quantità di dati aggiuntivi codificabili in un codice 2D porta gli utenti a superare quella che può essere considerata una "soglia critica". Questa è rappresentata dalla capacità di assegnare a ciascun articolo identificatori univoci e attributi associati in tempo reale. Solitamente, farlo con i codici a barre lineari non è pratico a causa dei limiti di spazio (alcuni di essi hanno persino vincoli tecnici sul numero di caratteri che può essere codificato). Con i codici 2D, un paio di jeans può essere identificato in modo univoco, tracciato e distinto da altre paia di jeans simili. Un codice 2D su un articolo farmaceutico potrebbe contenere informazioni aggiuntive in tempo reale che vanno oltre il numero di serie, come la data di scadenza direttamente nel codice, per l'identificazione e l'elaborazione automatizzate. Le possibilità e le implicazioni dell'identificazione a livello di articolo sono infinite.

TSC Auto ID | GS1 | 1D vs 2D

Principali tipi di codici 2D

Codici QR®: versatilità a portata di mano

L'onnipresente codice QR® è diventato un elemento fondamentale nella vita quotidiana. La sua capacità di memorizzare grandi quantità di dati lo rende incredibilmente versatile. Dall'indirizzare i consumatori alle informazioni sui prodotti e ai link ai siti web, fino a semplificare il monitoraggio della catena di fornitura e facilitare i pagamenti mobili, i codici QR stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le informazioni.

TSC Auto ID | GS1 DataMatrix | QR Code Sample

APPROFONDIMENTO: scopri di più sull'uso innovativo dei codici QR da parte di TSC nel settore automobilistico.

Data Matrix e GS1 DataMatrix: precisione e tracciabilità per settori critici

Per i settori che richiedono una tracciabilità rigorosa e integrità dei dati, i codici Data Matrix sono la scelta preferita. Le loro dimensioni compatte e le validissime capacità di correzione degli errori li rendono ideali per la marcatura di piccoli componenti nel settore aerospaziale, farmaceutico ed elettronico. I codici Data Matrix svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione della contraffazione e nella garanzia dell'autenticità dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura.

TSC Auto ID | GS1 DataMatrix | QR Code Sample

Qual è l'impatto sulla compatibilità globale?

Dal punto di vista della scansione, con l'aumento dei codici 2D è necessario verificare che i milioni di scanner installati siano compatibili con gli stessi. E se uno scanner, ad esempio alla cassa di un negozio, non è in grado di decodificare correttamente un codice 2D, allora dovrà essere aggiornato o addirittura sostituito completamente. Da diversi anni, GS1 e l'Università di Memphis effettuano test diligenti sugli scanner, utilizzando codici 2D al fine di fornire linee guida chiare per tutti.

Dall'altro lato dell'equazione, quello in cui vengono generati i codici 2D, i sistemi software dovranno essere aggiornati per accogliere dati a livello di articolo anziché, come avviene tradizionalmente, a livello di SKU. Inoltre, migliaia di sistemi di stampa, compresi quelli che utilizzano stampanti termiche per etichette di TSC, dovranno essere aggiornati per gestire dati variabili (a livello di articolo) al fine della codifica 2D con dati in tempo reale come il numero di serie, la data di produzione e/o il numero di lotto.

È importante sottolineare che i codici 2D non sostituiranno l'RFID a livello di articolo. L'RFID continuerà ad avere un ruolo di primo piano grazie ai vantaggi unici di questa tecnologia per l'acquisizione dati AIDC. In futuro saranno disponibili prodotti con codici 2D e RFID.

Pronto/a per iniziare?

Vuoi approfondire l'argomento? Scopri in che modo altri produttori del settore automobilistico stanno utilizzando codici QR® personalizzati per ridurre gli errori, risparmiare denaro e massimizzare la produttività.

Clicca qui per richiedere una consulenza.