L'importanza di scegliere la stampante giusta per i braccialetti dei pazienti

L'importanza di scegliere la stampante giusta per i braccialetti dei pazienti

Che fossi un paziente o un visitatore, è molto probabile che l'ultima volta che ti sei recato/a presso un ospedale abbia notato i braccialetti identificativi dei pazienti, ormai onnipresenti. Sebbene oggi siano parte integrante delle operazioni sanitarie, prima della loro introduzione l'assistenza e le cure ospedaliere erano soggette a errori umani, con conseguenze potenzialmente letali.

Prima degli anni '90, gli ospedali identificavano i pazienti utilizzando metodi manuali come conferme verbali e schede cliniche presso i posti letto. Questi processi erano soggetti a errori umani con conseguenze potenzialmente fatali, come medici che eseguivano operazioni sula parte sbagliata del corpo o pazienti che ricevevano il gruppo sanguigno errato durante una trasfusione. I braccialetti identificativi, che spesso riportano codici a barre, hanno ridotto drasticamente gli errori umani, garantendo che i pazienti giusti ricevano i farmaci, il gruppo sanguigno o l'intervento chirurgico corretti. I braccialetti hanno inoltre contribuito a snellire i flussi di lavoro e a contrastare la carenza di personale negli ospedali.

L'efficacia dei braccialetti dipende da quella della stampante

Tuttavia, l'efficacia dei braccialetti dipende da quella delle stampanti che li producono. Ad esempio, i guadagni in termini di efficienza vengono vanificati se il personale ospedaliero deve sostituire frequentemente il rotolo della stampante. Allo stesso tempo, i braccialetti stampati con codici a barre e informazioni illeggibili sono praticamente inutili. Inoltre, quando le dimensioni dei braccialetti che le stampanti possono gestire sono limitate, gli ospedali devono acquistare modelli diversi per soddisfare le esigenze dei vari reparti. Questo aggiunge complessità sia all'approvvigionamento che alla manutenzione. Pertanto, la scelta di una stampante con le caratteristiche e le funzionalità giuste è fondamentale per sfruttare appieno i vantaggi dei braccialetti.

Ridurre al minimo i tempi di inattività e massimizzare l'efficienza con le stampanti della serie DH da 2 pollici compatibili con supporti con diametro esterno da 6,5 pollici

Le stampanti termiche dirette della serie DH220L da 2 pollici di TSC Auto ID sono opzioni interessanti per ospedali e cliniche. Grazie alla possibilità di utilizzare rotoli di supporti più grandi da 6,5 pollici, la frequenza di sostituzione si riduce, minimizzando i tempi di inattività. Le stampanti possono inoltre gestire supporti di diverse larghezze, da 60 a 10 mm, per produrre braccialetti di varie dimensioni. Un premicarta mantiene la tensione costante per una qualità di stampa affidabile, nonostante l'uso di rotoli più grandi e pesanti.

Le stampanti sono inoltre dotate di telai antimicrobici e facili da disinfettare e di alimentatori conformi alla norma IEC 60601-1 per uso medico. In vista di futuri aggiornamenti dell'infrastruttura informatica e del flusso di lavoro, il loro design modulare consente di aggiungere moduli combinati Bluetooth o Wi-Fi + Bluetooth, nonché un kit RFID HF.

Per scoprire di più sulle serie TH e DH da 2 pollici.