Scegliere i dispositivi giusti - Centri di distribuzione
Nei centri di distribuzione (DC) che gestiscono volumi elevati, ogni scansione e ogni etichetta sono importanti. I dispositivi giusti assicurano operazioni continue, accurate e connesse.
1. Idoneità operativa
Assicurati che i dispositivi siano in grado di gestire ambienti difficili e di resistere a periodi prolungati di utilizzo continuo.
D: In che modo l'ambiente DC influisce sulla scelta dei dispositivi?
R: Polvere, calore e spazi ampi richiedono dispositivi robusti e di livello industriale con prestazioni wireless elevate.
D: E se il mio team è sempre in movimento?
R: Le stampanti e i dispositivi portatili mobili o montati su carrello sono ideali per i flussi di lavoro dinamici dei centri di distribuzione, dove le attività e le persone sono sempre in movimento.
D: Questi dispositivi sono adatti a operazioni che gestiscono volumi elevati?
R: Cerca stampanti ad alta velocità e adatte a cicli di lavoro intensivi, e dispositivi in grado di coprire più turni senza rallentare o spegnersi.
D: Sono necessarie etichette speciali per l'uso in magazzino?
R: Sì. I magazzini richiedono diversi tipi di etichette. Le etichette per articoli e pallet richiedono adesivi forti e RFID per la tracciabilità, mentre le etichette per scaffali e ubicazioni devono essere durevoli, scansionabili a distanza e resistenti alla polvere e allo sbiadimento.
2. Integrazione con i sistemi e i flussi di lavoro
I dispositivi devono integrarsi con il WMS e con i sistemi adiacenti per supportare i flussi di lavoro end-to-end come la ricezione, il picking, la spedizione e i resi.
D: I dispositivi funzionano con WMS, ERP e altri sistemi?
R: La compatibilità dipende da fattori quali la versione del sistema operativo, la configurazione della rete, il formato dei dati e le impostazioni di sicurezza. Per semplificare l'integrazione, scegli fornitori che offrano driver, SDK o API standard e che siano compatibili con protocolli comuni.
D: Che tipo di connettività devo aspettarmi?
R: Wireless veloce e stabile (Wi-Fi o 5G) per la connettività a lungo raggio nei magazzini, e bluetooth per i collegamenti a corto raggio con periferiche come mobile computer o stampanti.
D: Ho bisogno di dispositivi in grado di adattarsi a diversi flussi di lavoro?
R: Sì. I dispositivi mobili devono essere in grado di adattarsi a tutte le attività, dalla ricezione, all'etichettatura, fino al picking e alla spedizione. Le stampanti, invece, devono adattarsi a flussi di lavoro e formati di etichette specifici in ogni fase.
D: Come posso garantire l'accuratezza della scansione e della stampa?
R: Utilizza stampanti che producano etichette di alta qualità e scansionabili e scegli mobile computer con il giusto raggio di scansione dei codici a barre o con capacità omnidirezionali per garantire un'acquisizione dei dati rapida e precisa.
3. Esperienza dell'utente
Scegli strumenti che riducano i tempi di formazione, aumentino la produttività e siano in grado di resistere a turni di lavoro prolungati.
D: Come posso ridurre i tempi di formazione per il nuovo personale di magazzino?
R: Utilizza dispositivi con interfacce utente semplici, pulsanti tattili e design ergonomici, facili da imparare e da usare.
D: La batteria durerà per un intero turno?
R: Scegli modelli con batterie che durano a lungo o sostituibili a caldo per evitare tempi di inattività e ritardi a metà turno.
D: Il mio team informatico può gestire i dispositivi da remoto?
R: Sì. Molti dispositivi offrono strumenti di gestione remota con pannelli di controllo centralizzati per aggiornare il software, monitorare l'utilizzo e fornire avvisi in caso di errore.
D: I dispositivi di magazzino sono ergonomici?
R: Assolutamente sì. Anche i dispositivi più robusti dovrebbero avere un design ergonomico per garantire il comfort e ridurre l'affaticamento del lavoratore.
4. Longevità e ROI
Hardware robusto e design aggiornabili riducono i tempi di inattività e prolungano il ciclo di vita del dispositivo, garantendo un ritorno sull'investimento maggiore.
D: Cosa rende un dispositivo DC a prova di investimento?
R: Opta per una struttura robusta, cicli di assistenza a lungo termine e una scalabilità dell'hardware che estenda la vita utile.
D: I dispositivi resisteranno alle pressioni della stagione di punta?
R: Cerca dispositivi testati per resistere a carichi di lavoro continui e pesanti, con solide valutazioni MTBF (tempo medio tra i guasti).
D: Come posso tenere sotto controllo i costi associati alla stampa di etichette a lungo termine?
R: La gestione dei costi delle etichette non è solo una questione di prezzo: l'utilizzo dei giusti materiali di consumo migliora la qualità di stampa e prolunga la durata delle testine, riducendo ristampe costose e tempi di inattività. Un partner che conosca sia le stampanti che i materiali di consumo può aiutare a ottimizzare le prestazioni e i costi a lungo termine.
D: Questi dispositivi sono costruiti per essere compatibili con le tecnologie future, in modo da evitare sostituzioni frequenti?
R: Sì. I dispositivi con opzioni hardware modulari, assistenza a lungo termine in merito a sistema operativo e sicurezza, e compatibilità comprovata con tecnologie emergenti come l'RFID e la connettività wireless possono prolungare la durata del prodotto e migliorare il ROI totale.
Non sai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze?