Scegliere i dispositivi giusti - Punti vendita

Prepara i tuoi negozi per il successo con dispositivi AIDC adatti alle tue operazioni. Considera questi quattro fattori chiave:

 

1. Idoneità operativa

Assicurati che i dispositivi si adattino allo spazio del negozio, ai ritmi di lavoro e alle esigenze di etichettatura.

D: Le dimensioni del negozio e il volume di SKU influiscono sulla scelta del dispositivo? 

R: Sì. Un maggior numero di SKU e un negozio più grande spesso generano un numero più elevato di scansioni e stampe, quindi è necessario scegliere dispositivi con una capacità produttiva superiore.

D: Ho bisogno di dispositivi mobili o fissi?

R: Se il personale è in continuo movimento (ad esempio, per l'etichettatura degli scaffali e il controllo dei prezzi), è meglio scegliere dispositivi mobili. Se lavora sempre dietro a un bancone, i dispositivi fissi sono l'ideale.

D: Come posso assicurarmi che i dispositivi siano in grado di gestire il carico di lavoro quotidiano?

R: Verifica la velocità di stampa/scansione e la durevolezza in caso di picchi di lavoro. I dispositivi devono funzionare senza rallentare o spegnersi.

D: Che valutazioni devo compiere relativamente alle etichette?

R: Pensa all'esposizione alla luce, al calore o alla manipolazione quotidiana. Scegli etichette e dispositivi adatti a questi ambienti (ad esempio, resistenza all'acqua, maggiore durata dell'adesivo).

 

2. Integrazione con i sistemi e i flussi di lavoro 

Il dispositivo deve collegarsi perfettamente ai sistemi retail e favorire attività chiave come il pricing e l'inventario, tra l'altro.

D: I dispositivi funzionano con i miei POS, ERP, WMS e altri sistemi? 

R: La compatibilità dipende da fattori quali la versione del sistema operativo, la configurazione della rete, il formato dei dati e le impostazioni di sicurezza. Per semplificare l'integrazione, scegli fornitori che offrano driver, SDK o API standard e che siano compatibili con protocolli comuni.

D: Di che tipo di connettività ho bisogno?

R: La connettività dipende dall'infrastruttura del negozio. La maggior parte delle configurazioni utilizza il Wi-Fi o il bluetooth, a seconda della copertura e del caso d'uso. In prospettiva, le opzioni cellulari come il 5G possono offrire connessioni più veloci e affidabili quando il Wi-Fi non è disponibile. 

D: Come si selezionano i dispositivi adatti per i flussi di lavoro?  

R: Assicurati che i dispositivi siano in grado di gestire attività come l'applicazione di sconti e la rietichettatura in modo efficiente e senza aggiungere complessità ai flussi di lavoro.

D: E le prestazioni di scansione?

R: Assicurati che i dispositivi siano in grado di eseguire scansioni rapide e precise, anche per i codici a barre di piccole dimensioni o laddove la scansione avvenga a distanza.  

 

3. Esperienza dell'utente 

La facilità d'uso è importante. Scegli dispositivi intuitivi, ergonomici e facili da gestire.

D: Quanto tempo occorre per preparare i nuovi membri del personale a utilizzare i dispositivi? 

R: L'impiego di personale stagionale e un alto tasso di turnover dei dipendenti sono elementi comuni nel settore della vendita al dettaglio. Per questo motivo, i dispositivi con un'interfaccia utente intuitiva che richiedono una formazione minima possono ridurre gli errori umani e aumentare l'efficienza.

D: Quanto è importante la durata della batteria? 

R: I dispositivi devono essere in grado di durare per un intero turno di lavoro e consentire di cambiare o ricaricare la batteria rapidamente tra un'attività e l'altra, per funzionare senza interruzioni.

D: Il team informatico può gestire questi dispositivi da remoto?

R: Cerca strumenti o soluzioni software che permettano di aggiornare il firmware, controllare lo stato di salute e verificare gli avvisi da remoto per ridurre i tempi di inattività e il carico di lavoro del team informatico.

D: Quali caratteristiche di design possono facilitare l'adozione? 

R: Schermi tattili, interfacce utente e impugnature ergonomiche sono tutti elementi che contribuiscono a velocizzare il processo di adozione.

 

4. Longevità e ROI 

Investi in soluzioni robuste destinate a durare nel tempo, che possono essere aggiornate e offrano etichette conformi al settore. 

D: Come faccio a sapere se il dispositivo è pronto per affrontare le sfide future? 

R: Verifica se consente di effettuare aggiornamenti (come i moduli RFID) o se è compatibile con nuovi standard di connettività: questo prolunga la vita del prodotto.

D: E la durata in un ambiente di vendita al dettaglio?

R: I dispositivi devono essere in grado di sopravvivere a cadute o rovesciamenti accidentali. Cercate dispositivi con design rinforzato e sottoposti a test di resistenza.

D: In che modo i materiali di consumo possono influire sul ROI?

R: I materiali di consumo influiscono sull'affidabilità della stampante: i supporti di bassa qualità possono causare usura o accumulo di residui, a discapito della manutenzione. Un fornitore che conosca sia le stampanti che i supporti può aiutare a trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, durata e costi a lungo termine.

D: Qual è il ruolo dell'assistenza e del supporto? 

R: Un'assistenza globale con un forte supporto locale garantisce un'implementazione agevole e operazioni continue sia per i rivenditori che per i partner.

 

 

Non sai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze? 

Richiedi subito la Guida alle soluzioni.